Utilizzo di cartine e di disegni a rilievo da parte dei ciechi. Criticità e potenzialità della lettura aptica.
Approfondimenti
In questa pagina raccogliamo contributi sui temi della disabilità visiva e della letteratura tattile per l’infanzia.
Per una più ampia bibliografia tiflologica vi invitiamo a consultare il catalogo del Centro di Documentazione Tiflologica della Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” Onlus.
Per inviare il proprio lavoro scrivere a libritattili@prociechi.it
Breve introduzione all’editoria tattile illustrata accessibile anche ai bambini non vedenti
Contributo in occasione del Convegno “Mani che leggono: i libri tattili illustrati”. Perugia, 5 marzo 2011
Contributo in occasione della manifestazione “Libri che prendono forma”
(Roma 17 marzo 2010, MiBAC – FNIPC)
Università ISIA di Urbino. Corso di Laurea in Progettazione grafica e comunicazione visiva.
Anno Accademico 2006-2007
Relatore Prof. Beppe Chia
Relatrice esterna Fanny Tramontani
La ricerca ha portato alla creazione di un albo illustrato che potesse, attraverso il tatto, essere capito da una persona vedente, non vedente e ipovedente.
Università degli Studi di Siena. Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali. Corso di studi in Scienze dei beni culturali. Indirizzo storico artistico.
Relatore: Massimo Squillacciotti
Anno accademico: 2012/2013
ALMA MATER STUDIORUM – Università degli Sudi di Bologna – Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione.
Corso di laurea triennale in Educatore Sociale e Culturale
Relatore: Prof.ssa Roberta Caldin
Correlatore: Prof.ssa Enrica Polato
Anno Accademico 2014-2015
Piccolo vademecum per aspiranti editori di pubblicazioni tattili
Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. Diploma in Scultura
Relatore: Prof. Massimo Chiappetta
Correlatore: Prof. Renato Carpi
Anno accademico 2010/2011
Nuovi ausili per soggetti con deficit visivo. Tesi di Laurea. Facoltà di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione. Anno Accademico 2009 – 2010
Relatore Prof. Alberto MARINELLI
Correlatore Prof. Mauro SARRICA