Approfondimenti

In questa pagina raccogliamo contributi sui temi della disabilità visiva e della letteratura tattile per l’infanzia.
Per una più ampia bibliografia tiflologica vi invitiamo a consultare il catalogo del Centro di Documentazione Tiflologica della Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” Onlus.

Per inviare il proprio lavoro scrivere a libritattili@prociechi.it

 

 


Fabiana Zerbini – Giochi per tutti. Il design che aiuta a crescere

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in comunicazione pubblica ed organizzativa. Cattedra di Ergonomia.
Anno Accademico 2009/2010
Il capitolo 5 affronta le disabilità sensoriali e i materiali didattici e ludici progettati per bambini con deficit visivo.

Barbara Muzzatti – Aspetti psicologici della cecità acquisita

Alcuni degli argomenti trattati:

Definizione legale di cecità – Etiologia ed epidemiologia della cecità acquisita – Patologie degenerative –
La vista e la sua perdita: una lettura in chiave psicologica – La vista: un sistema percettivo, una fonte di informazione, un canale di comunicazione – Il lutto conseguente alla perdita funzionale della vista – L’impatto psicologico della cecità acquisita – L’impatto della cecità sulla sfera relazionale e affettiva.

Paola Terranova – Giochiamo con-tatto

Questa relazione racconta l’esperienza di Paola Terranova, all’interno dell’Istituto Regionale Giuseppe Garibaldi per i Ciechi di Reggio Emilia, in veste di bibliotecaria.

Lara Polsoni – La lettura Braille

Aspetti cognitivi e neuropsicologici. Implicazioni per la didattica e la valutazione.
(pubblicato su “Tiflologia per l’integrazione”, ottobre-dicembre 2009)

Libri Tattili Illustrati