Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in comunicazione pubblica ed organizzativa. Cattedra di Ergonomia.
Anno Accademico 2009/2010
Il capitolo 5 affronta le disabilità sensoriali e i materiali didattici e ludici progettati per bambini con deficit visivo.
Approfondimenti
In questa pagina raccogliamo contributi sui temi della disabilità visiva e della letteratura tattile per l’infanzia.
Per una più ampia bibliografia tiflologica vi invitiamo a consultare il catalogo del Centro di Documentazione Tiflologica della Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” Onlus.
Per inviare il proprio lavoro scrivere a libritattili@prociechi.it
L’interazione educatore / bambino
Alcuni degli argomenti trattati:
Definizione legale di cecità – Etiologia ed epidemiologia della cecità acquisita – Patologie degenerative –
La vista e la sua perdita: una lettura in chiave psicologica – La vista: un sistema percettivo, una fonte di informazione, un canale di comunicazione – Il lutto conseguente alla perdita funzionale della vista – L’impatto psicologico della cecità acquisita – L’impatto della cecità sulla sfera relazionale e affettiva.
Questa relazione racconta l’esperienza di Paola Terranova, all’interno dell’Istituto Regionale Giuseppe Garibaldi per i Ciechi di Reggio Emilia, in veste di bibliotecaria.
Le metodologie dell’esplorazione tattile. Per una conoscenza delle forme della rappresentazione ed estensione di senso dell’ aptica.
L’importanza dei libri illustrati tattilmente come mediatori per l’alfabetizzazione e la relazione nei bambini in età prescolare
Il saggio offre alcuni spunti teorici e alcuni suggerimenti per attività pratiche, centrate sul rapporto fra produzione artistica e condizione di disabilità visiva
(estratto da Minorazione visiva e apprendimento, a cura di Enrico Ceppi, SAS Editrice Cosmodidattica, Roma 1982)
I libri tattili per l’infanzia della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus
Aspetti cognitivi e neuropsicologici. Implicazioni per la didattica e la valutazione.
(pubblicato su “Tiflologia per l’integrazione”, ottobre-dicembre 2009)