Calendario 2016

————
Francesca Piccardi – I libri tattili illustrati nel processo di educazione all’immagine del bambino con deficit visivo

Contributo in occasione del Convegno “Mani che leggono: i libri tattili illustrati”. Perugia, 5 marzo 2011
Mauro L. Evangelista – Esperienze tattili nella scuola e nell’editoria

Contributo in occasione della manifestazione “Libri che prendono forma”
(Roma 17 marzo 2010, MiBAC – FNIPC)
Sara Colautti e Serena Federici – Il tatto, la fantasia del reale

Università ISIA di Urbino. Corso di Laurea in Progettazione grafica e comunicazione visiva.
Anno Accademico 2006-2007
Relatore Prof. Beppe Chia
Relatrice esterna Fanny Tramontani
La ricerca ha portato alla creazione di un albo illustrato che potesse, attraverso il tatto, essere capito da una persona vedente, non vedente e ipovedente.
Caterina Nisco – Leggere con le mani. Per un’integrazione delle abilità sensoriali in soggetti di diversa abilità.

Università degli Studi di Siena. Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali. Corso di studi in Scienze dei beni culturali. Indirizzo storico artistico.
Relatore: Massimo Squillacciotti
Anno accademico: 2012/2013
Adele Grotti – A spasso con le dita

ALMA MATER STUDIORUM – Università degli Sudi di Bologna – Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione.
Corso di laurea triennale in Educatore Sociale e Culturale
Relatore: Prof.ssa Roberta Caldin
Correlatore: Prof.ssa Enrica Polato
Anno Accademico 2014-2015
Stefano Alfano – Come si realizza un libro tattile

Piccolo vademecum per aspiranti editori di pubblicazioni tattili
Claudio Cassinelli – Scultura e tatto

Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. Diploma in Scultura
Relatore: Prof. Massimo Chiappetta
Correlatore: Prof. Renato Carpi
Anno accademico 2010/2011
Olga Nahi- Oltre il Braille

Nuovi ausili per soggetti con deficit visivo. Tesi di Laurea. Facoltà di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione. Anno Accademico 2009 – 2010
Relatore Prof. Alberto MARINELLI
Correlatore Prof. Mauro SARRICA
Fabiana Zerbini – Giochi per tutti. Il design che aiuta a crescere

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – Facoltà di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in comunicazione pubblica ed organizzativa. Cattedra di Ergonomia.
Anno Accademico 2009/2010
Il capitolo 5 affronta le disabilità sensoriali e i materiali didattici e ludici progettati per bambini con deficit visivo.
Tiziana Mantacheti – Giochiamo con il braille

L’interazione educatore / bambino
Barbara Muzzatti – Aspetti psicologici della cecità acquisita

Alcuni degli argomenti trattati:
Definizione legale di cecità – Etiologia ed epidemiologia della cecità acquisita – Patologie degenerative –
La vista e la sua perdita: una lettura in chiave psicologica – La vista: un sistema percettivo, una fonte di informazione, un canale di comunicazione – Il lutto conseguente alla perdita funzionale della vista – L’impatto psicologico della cecità acquisita – L’impatto della cecità sulla sfera relazionale e affettiva.