Tactile Go! La biblioteca itinerante di letture accessibili
Borgomanero (No) – 1-5 aprile 2025
Fondazione Achille Marazza Onlus, Biblioteca Pubblica e Casa di Cultura
Viale Marazza, 5 – 28021 Borgomanero (NO)
Orari Tactile Go: 9.00-13.00 e 14.15-18.30

PROGRAMMA DELLE GIORNATE:
Martedì 1 Aprile
15.00 – 16.00: Inaugurazione e presentazione
Inaugurazione e presentazione della manifestazione Tactile Go! alla Fondazione Achille Marazza Onlus di Borgomanero (No)
incontro aperto al pubblico
16.00 – 18.00: IMPARIAMO IL BRAILLE
Workshop didattico per scoprire il braille e il suo “magico” metodo di lettura e scrittura.
Prima di tutto si conoscerà questo particolare codice tattile e i diversi strumenti per scriverlo. Poi si utilizzerà questo codice di scrittura, esercitandosi con i suoi puntini per provare a creare parole e frasi da condividere con gli altri partecipanti.
Età: dai 18 anni
Max: 30 partecipanti
Mercoledì 2 Aprile
9.00 – 13.00: Attività didattiche
Attività didattiche e laboratoriali per bambini e ragazzi con le scuole del territorio
Su prenotazione Età 6-18 anni
16.00-18.00: IN PUNTA DI DITA, laboratorio di lettura aptica al buio
I partecipanti saranno bendati e dotati della copia di uno stesso libro. Seguendo la voce narrante cercheranno di leggere la storia senza l’ausilio della vista, ma solo con il tatto. Saranno le mani a seguirla nel racconto, a immaginare le figure, a rintracciarne i contorni, a scoprirne i materiali. Al termine dell’esperienza al buio si rileggerà il libro per confrontare l’esperienza tattile a quella visiva.
Età: dai 6 anni ai 15 anni
Max: 24 partecipanti
giovedì 3 Aprile
9.00 – 13.00: Attività didattiche
Attività didattiche e laboratoriali per bambini e ragazzi con le scuole del territorio
Su prenotazione Età 6-18 anni
16.00 – 18.00: ALBERI
Laboratorio dedicato e ispirato al libro tattile “Saremo alberi” di Mauro L. Evangelista, pubblicato da Artebambini. Dopo aver guardato e letto insieme il libro si prende sputo dall’idea che l’autore stesso ha avuto regalandoci alla fine del libro una sorpresa: una pagina laboratorio su cui far crescere il nostro albero da vedere e… toccare!
Età: 6 -18 anni
Max: 28 partecipanti
Venerdì 4 Aprile
9.00 – 13.00: Attività didattiche
Attività didattiche e laboratoriali per bambini e ragazzi con le scuole del territorio
Su prenotazione Età 6-18 anni
16.00-18.00: OGGETTI IMMAGINARI, laboratorio di manipolazione e riconoscimento tattile
A partire da una selezione di oggetti nascosti e non identificabili con una funzione o con un nome, i
partecipanti partiranno all’avventura della scoperta tattile. Mentre l’occhio fotografa in modo sintetico e immediato, la percezione tattile crea nuovi confini tra le sequenze d’immagini mentali.
Su grandi fogli di carta ognuno poi disegnerà l’oggetto esplorato con le “antenne tattili”. Liberato dai criteri di somiglianza, i bambini giocheranno ad interpretare graficamente le forme che sorgono da questa esplorazione. Che sorpresa quando apparirà l’oggetto e si confronteranno i disegni con ciò che il tatto aveva rivelato!
Età: dai 6 anni ai 10 anni
Max: 24 partecipanti
sabato 5 Aprile
9.00-13.00: TOCCARE LE PAROLE, alla scoperta del libro tattile illustrato
Corso di formazione teorico e pratico sull’illustrazione tattile
Prova pratica: adattamento tattile di un albo illustrato
(dai 18 anni, prenotazione obbligatoria, max 24 partecipanti)
16.00-17.30 LEGO BRAILLE BRICKS-PUNTO 1 PUNTO 2 PUNTO 3
Laboratorio didattico per scoprire attraverso il gioco il braille e il suo “magico” metodo di lettura e scrittura.
Prima di tutto si conoscerà il braille e i diversi strumenti per scriverlo. Poi si giocherà con questo codice di scrittura, con i suoi puntini, creando diversi modi di realizzarli grazie ai differenti materiali, infine si proverà a scrivere messaggi segreti da condividere con un amico.
Tutto questo si farà con i Lego Braille Bricks, l’innovativo strumento ludico didattico creato da Fondazione Lego e dal gruppo Lego e di cui la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ha l’esclusiva per l’Italia.
Età: dai 6 anni ai 10 anni
Max: 28 partecipanti
17.30 – 19.00: Arrivederci Tactile Go!
Pomeriggio insieme per imparare e giocare con il braille e leggere insieme tanti albi illustrati tattili.
Info e prenotazioni agli incontri:
Prenotazioni per le scuole:
Prenotazioni per le attività aperte al pubblico:
www.fondazionemarazza.it alla sezione prenotazione degli eventi
oppure su: www.fondazione-marazza.reservio.com
Fondazione Achille Marazza Onlus, Biblioteca Pubblica e Casa di Cultura
Viale Marazza, 5 – 28021 Borgomanero (NO) tel. 0322 / 81485 (Barbara Gattoni)
LE ATTIVITÀ LABORATORIALI RIVOLTE ALLE CLASSI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO:
OGGETTI IMMAGINARI, laboratorio di manipolazione e riconoscimento tattile
A partire da una selezione di oggetti nascosti e non identificabili con una funzione o con un nome, i partecipanti partiranno all’avventura della scoperta tattile. Mentre l’occhio fotografa in modo sintetico e immediato, la percezione tattile crea nuovi confini tra le sequenze d’immagini mentali.
Su grandi fogli di carta ognuno poi disegnerà l’oggetto esplorato con le “antenne tattili”. Liberato dai criteri di somiglianza, i bambini giocheranno ad interpretare graficamente le forme che sorgono da questa esplorazione. Che sorpresa quando apparirà l’oggetto e si confronteranno i disegni con ciò che il tatto aveva rivelato!
Età: dai 6 anni ai 10 anni
Max: 24 partecipanti
LEGO BRAILLE BRICKS-PUNTO 1 PUNTO 2 PUNTO 3
Laboratorio didattico per scoprire attraverso il gioco il braille e il suo “magico” metodo di lettura e scrittura.
Prima di tutto si conoscerà il braille e i diversi strumenti per scriverlo. Poi si giocherà con questo codice di scrittura, con i suoi puntini, creando diversi modi di realizzarli grazie ai differenti materiali, infine si proverà a scrivere messaggi segreti da condividere con un amico.
Tutto questo si farà con i Lego Braille Bricks, l’innovativo strumento ludico didattico creato da Fondazione Lego e dal gruppo Lego e di cui la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ha l’esclusiva per l’Italia.
Età: dai 6 anni ai 10 anni
Max: 28 partecipanti
IN PUNTA DI DITA, laboratorio di lettura aptica al buio
I partecipanti saranno bendati e dotati della copia di uno stesso libro. Seguendo la voce narrante cercheranno di leggere la storia senza l’ausilio della vista, ma solo con il tatto. Saranno le mani a seguirla nel racconto, a immaginare le figure, a rintracciarne i contorni, a scoprirne i materiali. Al termine dell’esperienza al buio si rileggerà il libro per confrontare l’esperienza tattile a quella visiva.
Età: dai 6 anni ai 10 anni
Max: 24 partecipanti
WHATSAPP BRAILLE
Laboratorio didattico per scoprire attraverso il gioco il braille e il suo “magico” metodo di lettura e scrittura.
Prima di tutto si conoscerà il braille e i diversi strumenti per scriverlo. Poi si giocherà con questo codice di scrittura, con i suoi puntini, creando diversi modi di realizzarli grazie ai differenti materiali, infine si proverà a scrivere messaggi da condividere con un amico, proprio come in una chat!
Età: dai 10 ai 18 anni
Max: 28 partecipanti
ALBERI
Laboratorio dedicato e ispirato al libro tattile “Saremo alberi” di Mauro L. Evangelista, pubblicato da Artebambini. Dopo aver guardato e letto insieme il libro si prende sputo dall’idea che l’autore stesso ha avuto regalandoci alla fine del libro una sorpresa: una pagina laboratorio su cui far crescere il nostro albero da vedere e… toccare!
Età: dai 10 ai 18 anni
Max: 28 partecipanti
LE ATTIVITÀ RIVOLTE AGLI ADULTI (INSEGNANTI, BIBLIOTECARI, ILLUSTRATORI E OPERATORI CULTURALI)
TOCCARE LE PAROLE, ALLA SCOPERTA DELL’ILLUSTRAZIONE TATTILE ILLUSTRATA
I libri tattili illustrati nascono nell’ambito della didattica speciale per non vedenti e risultano essere strumenti che possiedono molti pregi: sono libri accessibili a tutti, hanno una bella veste grafica e offrono numerosi spunti non solo narrativi ma di vera ricerca espressiva. Risultano però essere anche dei prodotti editoriali complessi, costosi da realizzare e che costituiscono una piccola, ma importantissima nicchia editoriale.
In questo incontro i partecipanti verranno a contatto con questa particolare modalità di realizzazione di un albo illustrato. Un libro che possa essere letto con gli occhi, ma soprattutto con le dita.
Età: dai 18 anni
Max: 24 partecipanti
IMPARIAMO IL BRAILLE
Workshop didattico per scoprire il braille e il suo “magico” metodo di lettura e scrittura.
Prima di tutto si conoscerà questo particolare codice tattile e i diversi strumenti per scriverlo. Poi si utilizzerà questo codice di scrittura, esercitandosi con i suoi puntini per provare a creare parole e frasi da condividere con gli altri partecipanti.
Età: dai 18 anni
Max: 30 partecipanti