
Il prossimo Concorso, giunto alla settima edizione, è organizzato dalla Federazione e dalla Fondazione Robert Hollman in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza Onlus di Bologna.
Le Giurie del Concorso si riuniranno nelle giornate di giovedì 26 e venerdì 27 ottobre 2023 presso l’Istituto dei Ciechi di Bologna “Francesco Cavazza”.
La cerimonia di premiazione avverrà sabato 28 ottobre alle ore 11:00 presso la Biblioteca “Sala Borsa” di Bologna, con la proclamazione dei vincitori e l’esposizione aperta al pubblico di tutte le opere partecipanti. L’esposizione sarà visitabile anche domenica 29, negli orari di apertura della Biblioteca “Sala Borsa”.
Per tutte le altre info scriveteci a libritattili@prociechi.it
BANDO UFFICIALE
SCARICA IL MODULO DI PARTECIPAZIONE E ALLEGALO OBBLIGATORIAMENTE AD OGNI LIBRO CHE PARTECIPERA’ AL CONCORSO
LEGGI L’INFORMATIVA SUI DATI PERSONALI
Il Braille sui prototipi dei libri partecipanti al Concorso
Prima di inviarci i vostri testi da trascrivere in Braille vi invitiamo a leggere questo piccolo vademecum:
Il Braille è un carattere tipografico a dimensione standard, che non è possibile ingrandire o ridurre come si fa con i normali caratteri a stampa. Per avere un’idea di quanto spazio occupa un testo una volta trascritto in Braille lo si può visualizzare in Word usando il carattere Courier New, dimensione 32. Questa è approssimativamente la dimensione che occuperà il testo una volta trascritto in caratteri Braille.
I libri che partecipano al Concorso dovranno presentare sulla stessa pagina sia il testo Braille che il testo a stampa: è consigliabile fare quindi delle prove preliminari di impaginazione per accertarsi di avere spazio sufficiente all’inserimento di entrambi i testi.
Una volta deciso il formato delle pagine, gli autori che decidono di avvalersi dell’aiuto della Federazione nella trascrizione, devono indicare nel file di testo da trascrivere in Braille il numero delle pagine del loro libro, la loro dimensione (base x altezza) e le interruzioni di pagina. Considerando che tutto ciò che è scritto a caratteri tipografici, anche se non facente parte della narrazione, andrà trascritto in Braille: titolo del libro, autori, eventuali dediche, annotazioni in seconda di copertina, indicazioni sul retrocopertina…
Si fornirà agli autori doppia copia della trascrizione Braille, in formato cartaceo, da ritagliare e applicare sulle pagine. È possibile realizzare il Braille anche su acetato trasparente da sovrapporre al testo, ma essendo un’operazione più complessa si chiede a tutti gli autori, dove possibile, di considerare in primis l’impiego del Braille su supporto cartaceo.
Insieme al Braille verranno spedite agli autori anche tutte le indicazioni necessarie a riconoscere le diverse scritte e ad applicarle in maniera corretta sui loro prototipi.
Potete spedire i vostri testi da trascrivere all’indirizzo libritattili@prociechi.it indicando un indirizzo al quale volete ricevere la trascrizione Braille.
Viene richiesto un contributo simbolico di € 14,00 (quattordici) per ogni trascrizione, da versare anticipatamente sullo shop online della Federazione alla pagina shop.prociechi.it/prodotto/trascrizione-braille.
Buon lavoro e in bocca a lupo!
LE PRECEDENTI EDIZIONI DEL CONCORSO “TOCCA A TE!”
6° CONCORSO
Roma, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Via Guido Reni 4
9-12 Settembre 2021
Nelle giornate del 9 e 10 settembre la Giuria Giovani e la Giuria Senior, entrambe composte sia da persone cieche e ipovedenti che da persone vedenti, si sono riunite a porte chiuse nello Spazio Corner D del MAXXI per valutare i 136 elaborati iscritti alla competizione.
Sabato 11 settembre alle ore 11:00 il Presidente delle Giurie, prof. Giancarlo Abba, ha proclamato i vincitori e ha assegnato le menzioni speciali. Per ragioni organizzative e legate all’emergenza sanitaria, l’evento di premiazione ha ospitato solo pochi addetti ai lavori, ma è stato interamente trasmesso in diretta su facebook. (Clicca qui per rivedere la premiazione, il video inizia intorno al minuto 15:00).
Dalle ore 14:00 di sabato 11 settembre alle ore 19:00 di domenica 12 settembre, lo Spazio Corner D ha poi aperto le porte al pubblico e un nutrito numero di visitatori ha potuto apprezzare la qualità di tutte le opere che concorrevano al premio.
Giovedì 9 settembre dalle ore 11:00 alle ore 13:00 si è svolto un workshop gratuito aperto al pubblico, tenuto dai responsabili didattici della Lego Foundation, i quali hanno presentato il progetto Lego Braille Bricks.
Visualizza qui il bando ufficiale del concorso
RISULTATI UFFICIALI
MIGLIOR LIBRO ITALIANO: Libro Scatenato di Claudia e Anna Silvia Costa
Con la seguente motivazione della Giuria: “Il libro celebra i diritti civili e l’aspirazione alla libertà per tutti i popoli, adottando un piano metaforico chiaro e accessibile anche ai bambini. Tratta un tema attuale e complesso con delicatezza e ironia, chiudendo con un messaggio di speranza”

MIGLIOR LIBRO D’ARTISTA (ex equo): Diversi di Marcella Basso – L’architettura (cosa fa) di Roberta Bridda
Con le seguenti motivazioni della Giuria:
Diversi di Marcella Basso: “Per la capacità del libro di interpretare la dimensione relazionale del tatto, collocandola all’interno del tema della distanza sociale, reso ancora più drammatico e attuale dal Covid. Il libro rivela una cura estetica notevole attraverso la selezione di texture monocromatiche diverse che dialogano in una composizione armoniosa.
L’architettura (cosa fa) di Roberta Bridda: “Per aver letto, interpretato e restituito l’architettura nei suoi elementi e nelle sue funzioni di base con semplicità e poesia. Un libro d’artista di cui si sentiva la mancanza.


MIGLIOR LIBRO GIURIA GIOVANI: Una casa per Fiammetta di Claudia e Andrea Sorrenti
Con la seguente motivazione della Giuria Giovani: “Ci siamo semplicemente divertiti un mondo a leggerlo, e abbiamo riso, e abbiamo giocato a lungo con le immagini del libro…”

MIGLIOR LIBRO DIDATTICO: Triangoletto e Tondolino di Martina Dorascenzi
Con la seguente motivazione della Giuria: “Un libro ben strutturato e realizzato con proposte operative stimolanti. Tratta i prerequisiti all’apprendimento del codice Braille in modo inclusivo e significativo per tutti i bambini”

MIGLIOR LIBRO PRIMISSIMA INFANZIA: Le cravatte di papà di Francesca Cappelli
Con la seguente motivazione della Giuria: “In questo libro, scritto in rima, la cravatta diventa il pretesto per imparare giocando a distinguere texture, rapporti logico-spaziali e rapporti temporali. Gli elementi del libro si prestano a essere toccati ma anche giocati in modo interattivo.

Menzione Speciale Plurihandicap: Sogni di Lia Malfermoni
Con la seguente motivazione della Giuria: “Un silent book che offre stimolazioni plurisensoriali fruibili e interpretabili in modo personale.”

Menzione Speciale Libro del Cuore: Le nostre emozioni al tempo del Coronavirus di Centro Sereni Opera Don Guanella
Con la seguente motivazione della Giuria: “Un libro che attraverso le parole delle ragazze e dei ragazzi, e un’attenta selezione delle immagini e dei materiali da proporre, racconta le emozioni vissute durante il lockdown e la gioia di ritrovarsi”

Menzione Speciale Libro del Cuore: Il pandino dall’occhio cieco di Maria Luisa Matera, Chiara Bisignani, Andrea Foschiatti, Camilla Garelli, Daniela Meroni (dell’associazione no-profit HACKABILITY)
Con la seguente motivazione: “Essenzialmente lo si è voluto segnalare per la tematica del deficit visivo affrontata con delicatezza. Ma anche per la pulizia del progetto grafico-tattile e l’originale scelta del materiale utilizzato”

Menzione Speciale Libro del Cuore: Mi sento di Cristina Rivoir e Federica Bertagna
Con la seguente motivazione della Giuria: “Un libro che permette a ogni bambino di ascoltare le proprie emozioni, dare loro un nome e socializzarle”

Menzione Speciale S’ED: Il Museo Palatino – Accarezzare la storia di Roma di Giulia Giovannetti e Federica Rinaldi, su progetto tattile di Atipiche Edizioni (Andrea Delluomo e Giulia Foscolo)
Con la seguente motivazione della Giuria: “Un lavoro di ricerca alla cui base si apprezzano l’impegno, la creatività e la professionalità dei curatori nel risolvere in modo concreto ed efficace le sfide dell’accessibilità di uno dei luoghi simbolo di Roma e della sua storia, suscitando curiosità e interesse in lettori di tutte le età”

Menzione Speciale SVP GROUP Miglior libro in stoffa: Pepe senza coda di Daniela Piga
Con la seguente motivazione della Giuria: “Un testo che offre occasioni di interattività e di gioco, veicolando un messaggio importante di consapevolezza e di crescita. Il tutto confezionato con eleganza e maestria artigianale”

5° CONCORSO
Milano, Fondazione Istituto dei Ciechi
Via Vivaio 10
11-13 Aprile 2019
Il Concorso è stato organizzato da: Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus, Fondazione Robert Hollman e Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
In collaborazione con:
Fondazione Cariplo, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali –
Direzione Generale Educazione e Ricerca, Sed – Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale lombardo, Gruppo Internazionale Typhlo & Tactus
e con il patrocinio del Comune di Milano e del progetto Nati per Leggere
RISULTATI UFFICIALI
I PREMI
MIGLIOR LIBRO ITALIANO (PREMIO FONDAZIONE CARIPLO)
STORIE SULLE DITA, DI CRISTINA RIVOIR E FEDERICA BERTAGNA

MIGLIOR LIBRO DIDATTICO (PREMIO FONDAZIONE ISTITUTO DEI CIECHI DI MILANO)
ATLANTE DEI MACROINVERTEBRATI ACQUATICI, DI PARISELLA SANTIFICETUR


MIGLIOR LIBRO PRIMISSIMA INFANZIA (PREMIO FONDAZIONE ROBERT HOLLMANN)
GRANDE GATTO E PICCOLO GATTO, DI STEFANIA PESSINA

MIGLIOR LIBRO D’ARTISTA (PREMIO MAURO L. EVANGELISTA)
IL CAVALIERE ERRANTE, DI ELENA BARSOTTINI
MIGLIOR LIBRO GIURIA GIOVANI (PREMIO CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDIA U.I.C.I.)
SALVIAMO AGOSTINO, DI MARIA MARINELLI
LE MENZIONI SPECIALI

MENZIONE SPECIALE SED
Miglior libro volto ad agevolare l’accessibilità al patrimonio culturale, museale e del territorio
LA GATTA PRISCA VA AL MUSEO, DI CARLOTTA CARUSO, ANDREA DELLUOMO E SUSANNA DOCCIOLI
MENZIONE SPECIALE PLURIHANDICAP
Miglior libro dedicato alla pluridisabilità
IL VIAGGIO, DI MARCELLA BASSO
MENZIONI SPECIALI LIBRO DEL CUORE
Migliori libri rappresentativi del lavoro svolto con passione e competenza da coloro che lavorano ogni giorno a contatto con la realtà della disabilità
IL LIBRO DI ANNA, DI VALENTINA GIACOMELLI
SOSPIRO, DI SARA BELLAGAMBA
STORIE DI DONNE, DI MARILINA BOLOGNINO E GRUPPO VOLONTARIE “LEGGERE OPPORTUNITÀ” DELLA BIBLIOTECA EMILY DICKINSON DI PARATICO (BS)
TUTTI A SCUOLA, MAESTRA CLAUDIA CIACCI E I BAMBINI DELLA IV A DELLA SCUOLA MADONNA DI CAMPAGNA DI BASTIA UMBRA (PG)
I MESI DELL’ANNO, DI GIOVANNA ORVIETANI CON GLI UTENTI E GLI OPERATORI DELLA LEGA DEL FILO D’ORO DI OSIMO (AN)
Leggi qui l’articolo sul Concorso pubblicato da LuceMagazine
4° CONCORSO
Assisi, Istituto Serafico
16 – 18 Giugno 2017
Dal 16 al 18 Giugno 2017 si è tenuto, presso l’Istituto Serafico per Sordomuti e Ciechi di Assisi, il Concorso Nazionale di editoria tattile illustrata TOCCA A TE!
Sotto la Presidenza del Professor Gianluca Rapisarda, le due Giurie, senior e junior, hanno assegnato i premi e i riconoscimenti di questa quarta edizione del Concorso, fra i 246 libri in gara.
Il Concorso è stato organizzato dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus, la Fondazione Robert Holmann e l’Istituto Serafico di Assisi, in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – servizio I – Direzione Generale Educazione e Ricerca, con il Sed, con l’I.Ri.Fo.R. Umbria, con la Biblioteca del Comune di Corciano, con il Gruppo Internazionale Typhlo & Tactus e con il patrocinio della Regione Umbria e della Città di Assisi.
Il Concorso TOCCA A TE! è dedicato alla memoria di Mauro L. Evangelista.
RISULTATI UFFICIALI

Miglior Libro Italiano
e Menzione Speciale “Serafico” per il miglior libro dedicato al plurihandicap
Tana di Lucia Macchiarini e Ilaria Macchiarini

Miglior Libro d’Artista – Premio Mauro L. Evangelista
Piccolo circo di Francesca Zoboli
Clicca qui per vedere il BOOK TRAILER del Piccolo Circo

Miglior Libro Didattico
E musica sia! di Maria Grazia Iacobucci

Miglior Libro Primissima Infanzia
Un giorno con le mani in tasca di Silvia Sasso

Miglior Libro Giuria Giovani
Anche i microbi fanno le puzzette di Raffaella Pellegrini
Menzione Speciale SED
per la valorizzazione del patrimonio artistico, museale e culturale
L’arte del Novecento della Scuola media Bonfigli di Corciano (Perugia)
Menzioni Speciali “Libro del Cuore”
L’Italia e le sue Regioni dei detenuti dell’Istituto di Pena di Nuoro
I diritti a portata di mano della Scuola dell’Infanzia Cassiani di Maranello (Modena)
Un prato fortunato della Associazione Foglia Colori di Foligno (Perugia)

La proclamazione dei vincitori è avvenuta domenica 18 Giugno alle ore 11.30 presso l’Istituto Serafico di Assisi, centro specializzato nella riabilitazione, educazione e inserimento sociale di bambini e ragazzi con disabilità fisiche.
Scarica la classifica ufficiale
3° Concorso
Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi
19-21 Giugno 2015
Miglior Libro Italiano e Miglior Libro “Giuria giovani”
Io, tu, le mani di Marcella Basso
Miglior Libro d’artista Premio “Mauro L. Evangelista”
Il Cielo in tasca di Daniela Piga


Miglior Libro Didattico
Ombra di Antonella Veracchi e Michela Tonelli
Miglior libro “primissima infanzia”
Piccolo libro delle carezze di Carlotta Vaccari
Menzione speciale “Libro del Cuore”
Per i migliori libri realizzati in famiglia, in classe, nei reparti pediatrici
Il Cane di Clara di C. Morese, A. Coviello, I. Langialonga (Liceo Artistico Caravaggio – MI)
Una Bella Giornata, Famiglia Andreello (Campagna Lupia – VE)
Io sono Edoardo, Scuola Boschetti Alberti (Piove di Sacco – PD)
Risultati ufficiali e classifiche
[wonderplugin_carousel id=”2″]
2° Concorso
Genova, Biblioteca Edmondo de Amicis
20-22 Settembre 2013
Miglior libro italiano
La mia coperta di Silvia Sopranzi


Miglior Libro Italiano “Giuria giovani”
Sem di Valentina Marino
Miglior Libro d’artista Premio “Mauro L. Evangelista”
Andiamo di Marcella Basso e Michele Tajariol
Miglior libro didattico
Foglie di Francesca Pirrone
Miglior testo
Una storia che sale molto in alto di Gioia Marchegiani
1° Concorso
Padova, Fondazione Robert Hollman
16-17 Giugno 2011
Miglior libro italiano e Miglior libro didattico
Scopriamo le forme con il ditino di Barbara Mazzoleni
Miglior Libro Italiano “Giuria giovani”
La farfalla di Francesca Pirrone
Miglior Libro d’artista Premio “Mauro L. Evangelista”
Tutti possono Dada di Laura Burroni
3 commenti
Vedere con le dita – Il premio per l'editoria tattile due sorelle molto creative | Ad un tratto | L'altro volto dell'illustrazione
Una mostra che supera le barriere e stimola l'immaginazione | UPPA.it
Tocca a te! 2018 - Informagiovani Roma