La Federazione offre ai partecipanti al Concorso, al costo di 14,00 euro (quattordici), il servizio di trascrizione in Braille del proprio testo. Prima di contattarci vi suggeriamo di leggere le seguenti brevi istruzioni, che vi aiuteranno ad impostare graficamente il vostro libro. Indicazioni tecniche Il Braille è un carattere tipografico a dimensione standard, che non è possibile ingrandire o ridurre come si fa con i normali caratteri a stampa. Per avere un’idea di quanto spazio occupa un testo una volta trascritto in Braille lo si può visualizzare in Word usando il carattere Courier New, dimensione 32. I libri che partecipano al Concorso dovranno presentare sulla stessa pagina sia il testo Braille che il testo a stampa: è consigliabile fare quindi delle prove preliminari di impaginazione per accertarsi di avere spazio sufficiente per l’inserimento di entrambi i testi. Tenendo presente che tutto ciò che è scritto a caratteri tipografici, anche se non facente parte della narrazione, andrà trascritto in Braille: titolo del libro, autori, eventuali dediche, annotazioni in seconda di copertina, indicazioni sul retrocopertina… Gli autori che decideranno di avvalersi del nostro servizio di trascrizione dovranno inviare all’indirizzo libritattili@prociechi.it il loro file di testo da trascrivere, indicando il formato delle pagine…
La quinta edizione del TOCCA A TE! si è tenuta dall’11 al 13 Aprile 2019 presso la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
Fino al 19 gennaio 2019 la nostra mostra A Spasso Con Le Dita è ospite del Museo Omero di Ancona
La mostra A SPASSO CON LE DITA – LE PAROLE DELLA SOLIDARIETA’ sarà ospite a Perugia dal 4 ottobre al 18 novembre 2018 presso il Centro della Scienza POST
17 Novembre 2017 presso la Sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechi di Milano, in occasione del festival Bookcity
Leggi il resoconto dei lavori delle giurie
Istituto Serafico per Sordomuti e Ciechi di Assisi
I risultati
Nella sezione CONCORSI tutti i risultati della quarta edizione del concorso.
Tavola rotonda sull’accessibilità all’arte e alla lettura
A conclusione della mostra di libri e opere tattili SENSI UNICI e, in occasione della Giornata del Braille, il Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni dedica un momento di confronto con editori, medici, tiflologi per riflettere sui percorsi sensoriali, l’arte e il libro illustrato come strumenti di mediazione, inclusione e integrazione.
Martedì 21 febbraio
ore 10.00 > 13.30
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI – Forum
Si è chiusa la mostra SENSI UNICI, ospitata al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 12 Novembre 2016 al 26 febbraio 2017. Successo di pubblico, con migliaia di visitatori e numerosissimi incontri con le scuole di ogni ordine e grado. Un breve bilancio dell’iniziativa
Il Palazzo delle Esposizioni in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi presenta la mostra evento Sensi Unici.
Dal 12 novembre 2016 al 26 febbraio 2017.
Palazzo delle Esposizioni – Spazio Fontana
Via Milano 13, Roma